Corso di formazione per conducenti di carrelli elevatori industriali semoventi
L’Articolo 73 comma 4 del Decreto Legislativo 81/2008 e l’Accordo Stato/Regioni inerente le attrezzature di lavoro, pubblicato in data 22 febbraio 2012, hanno stabilito i contenuti della formazione obbligatoria per l’utilizzo dei carrelli elevatori semoventi.
Programma del corso:
- Modulo giuridico normativo
- Cenni di normativa generale (D. Lgs. N. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore
- Modulo tecnico
- Principali rischi connessi all’uso di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.)
- Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia)
- Portata del carrello elevatore
- Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.)
- Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale
- Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche
- Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi
- Prova teorica
- Modulo pratico
- Guida del carrello su percorso di prova
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge
- Prova pratica